Attività
- interazione libera con il branco, essenziale per una prima fase di conoscenza tra fruitori e animali, dalla quale nascono legami di sintonia e “amicizia” tra loro;
- spazzolatura: i fruitori sono forniti di striglie con cui spazzolano gli animali;
- conduzione: i fruitori imparano a condurre gli asini camminando con loro con la longhina agganciata alla capezza;
- cavalcatura: gli asini vengono montati, a seconda degli obiettivi e delle abilità dei fruitori, a pelo, con bareback o con selle. In questo caso la conduzione è sempre affidata ad un operatore;
- cavalcatura con conduzione autonoma;
- esercizi di rilassamento sugli asini: prevedono la salita sugli asini, a pelo e, seduti o coricati, lavorando principalmente sulla respirazione e sul contatto con l’animale, si cerca di rilassare il fruitore;
- attività gestionali: i fruitori vengono coinvolti nelle normali attività di gestione degli spazi e degli animali.